Kundera
Kundera without Kundera Padova, 4-6 giugno 2025 Convegno internazionale Mostra Rassegna cinematografica Spettacolo teatrale © Milan Kundera 4 giugno 2025 DiSLL, Complesso, Beato Pellegrino, Galleria, Via Vendramini 13, Padova 15.00 Inaugurazione della mostra Milan Kundera: scrittore europeo nel complesso Beato Pellegrino (a cura di Alessandro Catalano, in collaborazione con la Biblioteca Milan Kundera di Brno) 15.30 Brindisi di benvenuto A seguire proiezione del cortometraggio studentesco della FAMU Eduard a Bůh (Eduard e Dio, regia di Jan David, 1969) e del documentario Od Žertu k Bezvýznamnosti (Dallo Scherzo all’Insignificanza, regia di Miloslav Šmídmajer, 2021). I due film, con i sottotitoli in italiano, saranno visibili per l’intera durata della mostra Cinema Multi Astra, Via Tiziano Aspetti 21, Padova 18.30 Proiezione del film Nikdo se nebude smát (Nessuno riderà, regia Hynek Bočan, 1965) – sottotitoli in italiano – Ingresso gratuito 20.30 Proiezione del film Žert (Lo scherzo, regia Jaromil Jireš, 1968) – sottotitoli in italiano – Ingresso gratuito © Milan Kundera 5 giugno 2025 DiSLL, Complesso Beato Pellegrino, aula 2, Via Vendramini 13, Padova 9.00 Alessandro Catalano, Alessandro Metlica (DiSLL, Università di Padova): Introduzione ai lavori 9.15 Gabriele Bizzarri (Direttore del DiSLL, Università di Padova): Saluti del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova 9.30 Alessandro Catalano (DiSLL, Università di Padova): Alla ricerca del romanzo universale. Le strategie narrative di Milan Kundera 10.00 Tomáš Kubíček (Biblioteca Milan Kundera, Brno / Facoltà di Pedagogia, Praga): Návraty a jiné ztráty v díle Milana Kundery ||| I ritorni e altre perdite nell’opera di Milan Kundera 10.30 Discussione 10.45 Pausa caffè 11.15 Lenka Jungmannová (Istituto della letteratura ceca dell’Accademia delle Scienze, Praga): Milan Kundera – postmoderní dramatik v intermediální perspektivě ||| Milan Kundera come drammaturgo postmoderno in una prospettiva intermediale 11.45 Michal Bauer (Istituto della letteratura ceca, Università della Boemia del Sud di České Budějovice): České filmy 60. let podle literárních předloh Milana Kundery ||| I film cechi realizzati negli anni Sessanta sulla base delle opere letterarie di Milan Kundera 12.15 Discussione 15.00 Valentina Vignotto (DiSLL, Università di Padova): Alleanze antiromantiche o strategia autoriale? Kundera, Girard e il concetto di rupture 15.20 Adélie Huguenin (Aix-Marseille Université): A Prelude to the Death of a Dog: A Reading of Milan Kundera’s Personal Library ||| Prélude à la mort d’une chienne. Une lecture critique de la bibliothèque personnelle de Milan Kundera 15.40 Federica Beghini (Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, Roma): Alla ricerca della “pepita d’oro”: la prosa anti-lirica di Milan Kundera 16.00 Discussione Cinema Teatro Torresino, Via del Torresino 2, Padova 18.30 Spettacolo teatrale Jacques e il suo padrone, a cura della compagnia Matricola Zero, adattamento di Leonardo Tosini del testo di Milan Kundera © Milan Kundera 6 giugno 2025 DiSLL, Complesso Beato Pellegrino, aula 11, Via Vendramini 13, Padova 49.30 Alessandro Metlica (DiSLL, Padova): Le strade che divergono. Milan Kundera e Philip Roth 10.00 Simona Carretta (LILAIM, Università per stranieri di Perugia): Il teorico dietro il praticante: le radici estetiche della poetica kunderiana 10.30 Discussione 10.45 Pausa caffè 11.15 Michelle Woods (Department of English, SUNY, New Paltz): Nezničené archivy: hlas Věry Kunderové ||| The archives that survived: Věra Kunderová’s voice 11.45 Jakub Češka (Dipartimento di lingue e letterature, Facoltà di Scienze umane, Praga): Snovost a snové aspekty díla Milana Kundery ||| Oniricità e aspetti onirici nell’opera di Milan Kundera 12.15 Discussione 15.00 Alessia Allegro (Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne, Università di Siena): Figure in dissolvenza: il personaggio opaco della Lentezza 15.20 Margherita Vessio (DiSLL, Università di Padova): Il personaggio femminile nei primi testi in prosa di Milan Kundera: Lo scherzo e Amori ridicoli 15.40 Giacomo Bottura, Leonardo Guizzetti, Vera Marson, Vittoria Martella, Noemi Quarenghi, Chiara Simeoni (DiSLL, Università di Padova): Dai modelli alla ricezione: esplorazioni dell’opera e delle traduzioni di Milan Kundera 16.40 Discussione Cinema Multi Astra, Via Tiziano Aspetti 21, Padova 18.30 Proiezione del film Já truchlivý Bůh (Io dio vigliacco, regia Antonín Kachlík, 1969) – sottotitoli in italiano – Ingresso gratuito 20.30 Proiezione del film L’insostenibile leggerezza dell’essere (regia Philip Kaufman, 1988) – Ingresso a pagamento Iniziativa a cura di Alessandro Catalano (DiSLL, Università di Padova) e Alessandro Metlica (DiSLL, Università di Padova) Con la collaborazione di: © Le immagini utilizzate sono di proprietà della Biblioteca Milan Kundera di Brno (Moravian Library).